Botswana, safari sotto il cielo d’Africa
Sotto le stelle del Botswana a naufragar. Quando penso a un camp in Africa, penso a Moremi, le nostre tende intorno al fuoco, all’ombra della marula.
Sotto le stelle del Botswana a naufragar. Quando penso a un camp in Africa, penso a Moremi, le nostre tende intorno al fuoco, all’ombra della marula.
La giraffa, l’eleganza fatta a persona, anzi a animale, alta e slanciata. E’ erbivora, browser, mangia soprattutto foglie. E’ ghiotta d’acacia.
E’ dall’osservazione della natura delle Galapagos e delle sue biodiversità, che è nata la teoria dell’evoluzionismo di Darwin.
Abbiamo varcato il circolo polare artico, il parallelo a 66° 33’ 39’’ di latitudine Nord; il sole di mezzanotte ci ha abbacinato e condotto fino a Spitsbergen, dove per sei mesi si vive al buio e per altri sei, sempre al sole.
Giornata spessa. Sguardi oltre il finestrino del nostro minibus, che corre veloce e non si ferma tra la gente vera e le lamiere. Quel vetro, un falso senso di protezione, e distanza. Tra noi e loro.
In Africa la simbiosi tra animali ossia la relazione che si crea tra animali di specie diverse è un fenomeno che si può osservare con molta frequenza.
L’uso di instagram ed del cyberspazio è strumento utilizzato dai bracconieri per i loro biechi scopi. Ricordati dunque di disattivare il geo-localizzatore!