Cosa portare in Africa?

Una guida per viaggiare leggeri, ben attrezzati e pronti ad ogni situazione. Buona lettura e buon viaggio!

Documenti fondamentali

  1. Passaporto valido e visto se necessario;
  2. Patente di guida in formato europeo;
  3. Carta di credito/Carta di debito e numeri di emergenza per bloccarle;
  4. Valuta contante in euro: bisogna valutare di portarsi una somma per le emergenze di qualsiasi genere: ricordarsi di non metterli mai nel bagaglio da stiva;
  5. Biglietti aerei;
  6. Polizza di assicurazione con i numeri della centrale operativa;
  7. Copia del passaporto e 2 foto tessera, da tenere separati dal documento;
  8. Programma di viaggio con nomi e indirizzi hotel;
  9. Guida di viaggio del Paese

Consiglio anche di lasciare una copia dei documenti più importanti a una persona di fiducia in Italia.

Bagaglio consigliato e come prepararlo

Valigia da stiva

La valigia deve essere preferibilmente morbida, tipo sportivo: è bene chiuderla con un lucchetto e prepararla a strati stivando i vestiti in sacchetti di plastica in base al genere – t-shirt con t-shirt, pantaloni con pantaloni, intimo con intimo, etc etc- in modo che siano facili da trovare e non si stropiccino anche dopo una settimana o più dalla partenza. Bisogna controllare sul biglietto aereo il peso massimo consentito dalla compagnia, ma in generale scegliere di portare meno che più.

Bagaglio a mano

Nel bagaglio a mano vanno messi tutti gli oggetti di valore e un cambio (1 t-shirt, 1 pantalone; calze; intimo). Bisogna ricordarsi che i liquidi oltre 100 ml non passano il controllo in aeroporto, mentre tutti quelli sotto 100 ml vanno inseriti a parte in un sacchetto di plastica trasparente – secondo le dimensioni previste – prima di passare ai raggi x; importante è non mettere forbicine, lamette, rasoi, coltellini e similari perché vengono sequestrati. Il peso limite è in genere di 8 kg, ma anche in questo caso meglio controllare la normativa della compagnia aerea prescelta.

Marsupio

È meglio portarne due, uno esterno e il secondo in versione skin, per soldi e documenti importanti.

Equipaggiamento essenziale

  • Zainetto piccolo per il giorno
  • Telefono cellulare con carica batteria
  • Torcia con batterie di ricambio (meglio se da testa)
  • Macchina fotografica con carica batteria e card di ricambio
  • Binocolo
  • Adattatore tipo sudafricano, come nella foto sotto: se non si trova in Italia consiglio di acquistarlo negli aeroporti o direttamente in Sudafrica, nei supermercati ha a prezzo irrisorio;
  • Qualche borsa di plastica (uso vario)
  • Cuscino da viaggio
  • Sapone tipo marsiglia
  • Phon da viaggio, considerato che in genere  non si trova negli hotel o lodge sudafricani;
  • Qualche molletta per stendere o altri usi eventuali;
  • Detergenti ad uso personale (ricordarsi di non metterli nel bagaglio a mano se le confezioni superano i 100 ml)
  • Orologio e sveglia da viaggio
  • Libri e musica
  • Notes e penne

Farmaci da non dimenticare

Si raccomanda di portare con sé i seguenti farmaci ad uso personale:

  • Anti-diarroico- tipo dissenten o imodium
  • Acido acetilsalicilico- tipo aspirina
  • Paracetamolo – tipo tachipirina
  • Altro antinfiammatorio
  • Antistaminico- tipo Zirtec
  • Prodotto contro mal d’auto o mal d’aria -tipo Xamamina
  • Antivomito e nausea- tipo Plasil
  • Antispastico – contro coliche addominali- tipo Buscopan
  • Antiacido- contro bruciore e iperacidità gastrica
  • Repellente insetti- tipo Autan o OFF con alta percentuale di DEET
  • Antibiotico ad ampio spettro- tipo Augmentin o Ciproxin
  • Pomata antistaminica cortisonica
  • Crema solare a protezione alta
  • Medicine specifichè ad uso personale
  • Disinfettante, garze e cerotti
  • Fazzoletti di carta e salviettine
  • Protezione labbra
  • Crema dopo sole
  • Disinfettante antibatterico per le mani (confezione piccola)

L’elenco è puramente indicativo, non è una consulenza medica e non la sostituisce. Prima di partire chiedi per tua maggior tranquillità un appuntamento al tuo medico di fiducia.

Come vestirsi in Africa meridionale

Consiglio di vestirsi con abiti sportivi e comodi, scegliere colori savana, verdi, marrone o beige, senza però andare su un abbigliamento stile militare. I colori bianco, nero o fluorescente vanno evitati durante i safari in quanto infastidiscono e richiamano l’attenzione degli animali selvatici, oltre ad attrarre frotte di insetti.  Vista la forte escursione termica alla mattina e alla sera, tra aprile e ottobre, è bene vestirsi a cipolla.

Di seguito dò un’indicazione di quali capi portarsi e del numero per un tour stile Soultravelling di 15-20 giorni, in cui sarà possibile spesso e volentieri farsi lavare i vestiti:

  • 6 t-shirt;
  • 2 paia pantaloni lunghi da escursionismo, colore tipo mimetica (meglio se con cerniera, che diventano anche corti), tessuto facilmente lavabile e asciugabile;
  • 1 asciugamano o telo, tessuto leggero e che si asciuga velocemente;
  • 1 paia di pantaloncini corti;
  • 1 camicia maniche lunghe
  • 1 paio di jeans
  • 1 sciarpa leggera per il vento
  • 1 pile
  • 2 felpe
  • cappello, guanti e sciarpa di lana;
  • 1 pigiama di cotone lungo;
  • 1 tuta sportiva e pantacollant;
  • 1 costume da bagno;
  • 1 giacca impermeabile e antivento;
  • crema, occhiali da sole e cappello;
  • calze e intimo;
  • 1 paio di scarpe da trekking medio (basse) e 1 paio di sandali;

È fondamentale vestirsi in maniera appropriata alle frontiere, nei villaggi o nei mercati. Ad esempio mai stare piedi o petto nudo, niente bikini o cappelli.