Telefono
La rete telefonica è ben sviluppata in Sudafrica. Lo è molto meno in Mozambico, Namibia e Botswana, soprattutto nelle aree più selvagge, remote e meno turistiche. Se si ha necessità di chiamare con frequenza in Italia è consigliabile acquistare una scheda sim locale con dati, nei capitoli successivi ti spiego meglio come organizzarti.
Wi-fi
In Sudafrica, nei lodge e in molte aree pubbliche, è possibile connettersi al wi-fi gratuitamente per ricevere WhatsApp e controllare la posta elettronica. In Mozambico le difficoltà sono maggiori essendo un paese meno sviluppato, quindi normalmente il wi-fi non c’è o funziona molto male; in Lesotho in alcune strutture si può chiedere l’accesso alla rete a pagamento e per un tempo limitato.
Internet con scheda locale
Per un uso ampio della rete e per una copertura più completa è consigliato acquistare nei negozi di telefonia, all’arrivo in aeroporto o nelle città, una scheda sim del luogo con pacchetto prepagato dati – data bundle – valido 30 giorni: Vodacom e MTN sono buoni operatori, ma ce ne sono anche altri che offrono buona copertura. L’acquisto si può fare solo presentando il passaporto: 2-4GB sono sufficienti per un costo complessivo tra i 10-20 euro, secondo necessità.
Utilizzando un’app come WhatsApp o Skype, approfittando dei dati acquistati, si può anche chiamare in Italia, l’audio è di alta qualità e la spesa minima, se confrontato alle tariffe telefoniche internazionali.
Suggerisco anche di aggiungere una piccola cifra, corrispondente a 30 minuti di conversazione, per le chiamate nel paese, soprattutto se il viaggio è senza accompagnatrice dall’Italia. Per chiamate locali va utilizzato il codice internazionale – in Sudafrica è +27, Mozambico +258, Namibia +264, Botswana +267 – seguito dal prefisso della città senza lo 0 e dal numero di telefono.
Shopping
Nel duty free di Johannesburg, più che nel resto del Sudafrica, si trovano vari negozi dove si possono acquistare tessuti africani, batik di pregio, sculture in legno raffinate, abbigliamento, ceramica con disegni africani dipinti a mano e souvenir di buon livello.
A Cape Town si può fare shopping nel mercato di Greenmarket Square e in Long Street.
Chi dallo Swaziland entra via terra in Mozambico troverà un piccolo, ma ben fornito duty free.
In Namibia si possono trovare souvenir e prodotti artigianali inusuali e interessanti, possono cambiare da regione a regione. Qualora li trovassi nei mercati lungo la strada non farteli scappare, perché spesso sono prodotti unici e introvabili altrove.
In Botswana nei mercatini sulla strada si possono trovare bellissimi cestini vegetali intrecciati a mano dalle donne della comunità.
A Livingstone in Zambia, nei pressi dell’ingresso al Parco delle Cascate Victoria ci sono parecchi artigiani del legno, alcuni sono artisti di grande talento: da loro si possono trovare delle belle sculture fatte a mano. In generale sempre qui a Livingstone si possono trovare molti negozi di souvenir anche pregiati, come oggetti intagliati in legno, batik, pitture e vestiti.