


esperienze TOP
Cape Town, la più internazionale e vibrante città africana. Una città con l’ambizione di essere europea e cosmopolita, dove pulsano le nuove tendenze che si fondono con la storia del Sudafrica e con la sua anima malese. Un melting pot elettrizzante. Andremo quindi alle radici di questo Paese a Robben Island, dove fu detenuto Nelson Mandela, nel quartiere dalle case colorate di Bo-Kaap. Prenderemo la funicolare per la Table Mountain, passeggeremo in Long Street e Greenmarket Square per fare shopping; ci dirigeremo verso Capo di Buona Speranza, passando per i pinguini di Boulders Beach, per Simon’s Town e Kalk Bay.
B. Tembe Elephant Park – Safari fotografico alla riserva degli elefanti dalle grandi zanne, gestita dalla comunità Tembe. Potrai osservare i Big Five (leone, leopardo, elefante, rinoceronte e bufalo) oltre a giraffe, ippopotami, antilopi e uccelli.
C. Hluhluwe Imfolozi Park e Ubizane Nature Reserve – Safari fotografico nel secondo parco nazionale sudafricano, patria dei rinoceronti bianchi dove vengono godono di una tutela privilegiata, esempio unico in tutta l’Africa meridionale. Si trovano anche gli altri Big 5. Dopo il Hluhluwe si proseguirà all’Ubizane Nature Reserve: una riserva di 1200 ettari, ricca di giraffe, zebre, rinoceronti bianchi e gnu, oltre a numerose specie di antilopi – impala, nyala, kudu, duiker – e circa 450 specie di uccelli, anfibi, rettili.
D. St. Lucia – Crociera ippopotami e coccodrilli.
E. Visita al progetto di Bulungula – Comunità rurale sulla Wild Coast in Sudafrica, dove vive la tribù di lingua xhosa. Alloggerai nel lodge di proprietà della comunità stessa, proprio vicino al villaggio: usa energia rinnovabile, compost toilet, raccoglie in modo sostenibile la pioggia e l’acqua dal terreno. Potrai condividere spazi, conversazioni, pasti insieme alle donne e agli uomini di queste generose e aperte comunità, visitare la scuola, fare attività insieme alle guide locali. Dal 2007 sono arrivati i primi ospiti, ha sede qui il Bulungula Incubator che ha come obiettivo primario sconfiggere la povertà, promuovere e preservare la cultura e le tradizioni africane.
F. Sani Pass
– Escursione in jeep con guida locale per incontrare i Basotho, la popolazione del Lesotho, che indossa le tipiche coperte e si muove in groppa agli asini. Da 2.874 mt potrai osservare il panorama straordinario delle montagne che si stagliano tra Sudafrica e Lesotho.
un affascinante intreccio e per osservare le fish traps.
G. St. Lucia per ippopotami e coccodrilli.
itinerario di viaggio
GIORNO 1
Partenza dall’Italia.
GIORNO 2
Arrivo a Durban, ritrovo col gruppo e trasferimento in guesthouse.
GIORNO 3
Partenza per il Tembe Elephant Park, la riserva privata degli elefanti dalle grandi zanne, appartenente alla comunità Tembe. Arriveremo per pranzo e subito dopo partiremo con un ranger per un safari in jeep 4×4.
GIORNO 4
Dopo il safari mattutino al Tembe riprenderemo la strada per la Ubizane Wildlife Reserve. Nel safari pomeridiano, accompagnato in jeep da una guida locale, avremo l’opportunità di osservarli.
GIORNO 5
La mattina seguente in jeep 4×4 accompagnati da una guida qualificata partenza per l’ Hluhluwe Imfolozi Park. Per tutta la mattina faremo un safari. Al rientro, trasferimento a St Lucia.
GIORNO 6
Dopo colazione, faremo la crociera per osservare ippopotami e coccodrilli e subito dopo partenza per la prima tappa di avvicinamento a Bulungula.
GIORNO 7
Destinazione finale Bulungula, che apparirà all’orizzonte, tra la terra e l’Oceano Indiano. A cena avremo modo di passare del tempo insieme con le donne e gli uomini di questa comunità. La sera ci addormenteremo sentendo solo l’infrangersi delle onde del mare sulla battigia.
GIORNO 8
Giornata al villaggio. Visita al Bulungula Incubator e alla scuola per conoscere a fondo il progetto, poi tour del villaggio con una guida locale. Nel pomeriggio sarà possibile organizzare attività con le donne Xhosa o fare passeggiate lungo la spiaggia.
GIORNO 9
Ripartiremo dopo colazione alla volta delle montagne del drago, il Drakensberg. Alloggeremo in un lodge molto ben organizzato ai confini con il Lesotho, parte del circuito solidale del Sudafrica.
GIORNO 10
Saliremo su una jeep 4×4 accompagnati da una guida locale e partiremo alla volta del Lesotho. Faremo alcuni brevi tratti a piedi, altri in auto, circondati da queste montagne dalle cime così arrotondate e antiche. Incontreremo i pastori basotho in una delle loro case.
GIORNO 11
Dopo colazione partenza per l’aeroporto di Durban. Volo per Cape Town. Arrivo e trasferimento in un hotel del circuito solidale del Sudafrica.
GIORNO 12
Giornata intera alla volta della Penisola meridionale del Capo fino a Capo di Buona Speranza. Stop a Simon’s Town, a vedere i pinguini sulla spiaggia di Boulders, a Kalk Bay per tornare in città sulla spettacolare litoranea di Chapman’s Peak, passando per Hout Bay.
GIORNO 13
Mattinata a Robben Island, la prigione dove fu detenuto Nelson Mandela per 27 anni. Al pomeriggio prenderemo la funicolare per salire sulla Table Mountain.
GIORNO 14
Mattina, tempo libero per shopping o relax in Long Street e in Greenmarket Square. Trasferimento in aeroporto per il rientro in Italia.
GIORNO 15
Arrivo in Italia.
tipologia di viaggio
Tour di gruppo in Sudafrica e Lesotho di 12 giorni/15 notti, tra safari e cultura. Itinerario in minibus con autista e accompagnatrice italiana
date
18 Ottobre - 1 Novembre 2020
prezzo
€ 2.150
la quota comprende
sistemazione
guesthouse/lodge (12 notti)
pasti
11 colazioni, 3 pranzi, 6 cene
trasporti
minibus (12 giorni)
team
1 accompagnatrice italiana e 1 autista
escursioni
escursione a Robben Island, visita al villaggio di Bulungula, crociera ippopotami e coccodrilli a St. Lucia, 2 safari con guida al Tembe Elephant Park, 1 safari con guida al Hluluwe Imfolozi Park, 1 safari con guida all’Ubizane Nature Reserve
altro
quota pratica, quota progetto
documenti
- Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi.
- Visto di ingresso rilasciato in frontiera.
clima
Nel periodo maggio-ottobre è inverno: secco e assolato con temperature tra i 15°-20° gradi di giorno; 0°-10° gradi di notte.
Informazioni generali sul clima
salute
Non ci sono vaccinazioni obbligatorie
Informazioni generali sulla salute